Che cos'è la forza di Coriolis?
Gaspard Gustave Coriolis |
Rappresentazione grafica dell'esempio della mongolfiera |
Ma perché nonostante sia una forza "non reale" è così importante?
Questo fenomeno di deviazione è molto importante poiché riguarda addirittura anche i venti, le correnti marine e altri corpi.
Esiste una definizione precisa?
Purtroppo sì: La forza di Coriolis è una forza apparente che viene osservata nei sistemi di riferimento non inerziali in rotazione.
Che cosa sono questi sistemi di riferimento non inerziali?
Un sistema di riferimento inerziale è un sistema che si muove in moto rettilineo uniforme (cioè che prosegue ad una velocità costante) rispetto a un altro; un sistema di riferimento non inerziale è un sistema che accelera rispetto a un altro sistema considerato.
Parlando in termini pratici, dove possiamo osservare questa forza?
1) Per i corpi in caduta libera consideriamo la forza centrifuga della rotazione terrestre e la forza di Coriolis: quest'ultima tende a far cadere i corpi più a est rispetto ad una traiettoria perfettamente verticale. Maggiore è la velocità con cui il corpo si muove, maggiore è la deviazione.
CURIOSITÀ! L'esperimento di Guglielmini
Giovanni Battista Guglielmini, un fisico bolognese vissuto dalla metà del 1700 all'inizio del 1800 ideò un esperimento dove fece cadere delle sfere di piombo dal diametro di un pollice dalla Torre degli Asinelli, alta 90 metri.
Vide che le sfere erano deviate verso est di circa 1,7/1,8 cm. L'esperimento fu ripetuto molte volte per la dubbia immobilità delle sfere e per le deviazioni dovute ad agenti esterni come il vento. Guglielmini spiegò i risultati dell'esperimento così: se il grave (l'oggetto) fosse stato soggetto alla sola forza di gravità, esso sarebbe caduto secondo la verticale, ma, poiché la Terra ruota su se stessa attorno al proprio asse da ovest verso est, il corpo in caduta percorre una traiettoria deviata verso est.
CURIOSITÀ! L'esperimento di Guglielmini
Giovanni Battista Guglielmini, un fisico bolognese vissuto dalla metà del 1700 all'inizio del 1800 ideò un esperimento dove fece cadere delle sfere di piombo dal diametro di un pollice dalla Torre degli Asinelli, alta 90 metri.
Vide che le sfere erano deviate verso est di circa 1,7/1,8 cm. L'esperimento fu ripetuto molte volte per la dubbia immobilità delle sfere e per le deviazioni dovute ad agenti esterni come il vento. Guglielmini spiegò i risultati dell'esperimento così: se il grave (l'oggetto) fosse stato soggetto alla sola forza di gravità, esso sarebbe caduto secondo la verticale, ma, poiché la Terra ruota su se stessa attorno al proprio asse da ovest verso est, il corpo in caduta percorre una traiettoria deviata verso est.
2) I piloti degli aerei sono obbligati a considerare la forza di Coriolis se vogliono raggiungere l'aeroporto desiderato e non finire a diverse miglia di distanza.
Nel tracciare le rotte si tiene conto del moto di rotazione della Terra e il relativo effetto Coriolis. Durante la pianificazione del volo bisogna tenere conto di tutte le forze reali e non che possono modificare la rotta dell'aeromobile.
3) le grandi masse d'aria, come detto poco fa, risentono della forza di Coriolis: i cicloni nell'emisfero boreale tendono a ruotare in senso orario mentre quelli dell'emisfero australe ruotano in senso antiorario.
Perturbazione soggetta alla forza di Coriolis |
Vuoi esercitare l'inglese? Ti lascio un video in inglese che riassume questo argomento in 6 minuti.
Per te l'inglese è arabo? Non c'è problema! Ci penso io!
Ultima cosa! Una "piccola" domanda:
Abbiamo sempre analizzato il caso dell'oggetto che parte dall'Equatore e si dirige verso il Polo Nord, ma se invece partisse dal Polo Nord e si dirigesse verso l'Equatore? dal Polo Sud verso l'Equatore? e se invece la mongolfiera andasse verso Est?
Piccolo consiglio: pensa e ragiona bene sulla seconda ipotesi! può trarre in inganno
QUANDO HAI RAGIONATO E HAI IPOTIZZATO UNA RISPOSTA GUARDA LE SOLUZIONI QUI.
Grazie per la lettura, spero che sia stato interessante!
SITOGRAFIA E FONTI:
https://www.youmath.it/lezioni/fisica/moti-relativi/3351-forza-di-coriolis.html
http://www.nationalgeographic.it/scienza/2017/12/14/news/che_cos_e_la_forza_di_coriolis_sapevatelo-3791372/
IL NOSTRO LIBRO DI SCIENZE: Scienze della Terra: terza edizione scritto da Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto "SCIENZE ZANICHELLI"
VIDEO PROVENIENTI DA YOUTUBE
IMMAGINI PROVENIENTI DA WIKIPEDIA, YOUMATH E "Scienze della terra"
Alberto
Comments
Post a Comment