Skip to main content

Il nostro primo post

Benvenuti!
Questo è il blog di scienze della prima ITTL, Scuole Manzoni, Bologna!

Non perdete le nostre novità settimanali per godersi le vacanze... aspettando di tornare a scuola a settembre. Da oggi ci stiamo preparando e non vediamo l'ora di cominciare!

Comments

Post a Comment

Popular posts from this blog

La forza di Coriolis: una forza apparente ma non indifferente

Che cos'è la forza di Coriolis? Gaspard Gustave Coriolis Parlando in termini pratici, la forza di Coriolis (dal nome del fisico francese Gaspard Gustave de Coriolis) è la forza apparente prodotta dalla rotazione terrestre intorno al proprio asse, una forza che agisce   su tutto ciò che si muove da nord a sud e da sud a nord e che non sia ancorato al terreno ,   provocando una deviazione rispetto alla direzione iniziale. Per capire, possiamo pensare ad una mongolfiera che partendo  dall'Equatore, vuole dirigersi verso il Polo Nord. La traiettoria della mongolfiera non sarà lineare ma sarà una linea curva verso est. Ciò accade perché il corpo tende tende a conservare la propria velocità lineare di rotazione (quella del punto di partenza), mentre le zone da esso attraversate hanno una velocità lineare di rotazione differente che decresce spostandosi verso i poli. Sulla mongolfiera però non agisce nessuna forza reale  poiché ...

Lecomte: una nuotata per la salvaguardia del pianeta

Benoit Lecomte  Nella foto Benoit Lecomte  Lecomte, un 51enne francese (ex atleta olimpico), ha compiuto un’impresa straordinaria! Nell’aprile del 2017 è partito da Tokyo ed ha nuotato per più di 150 giorni raggiungendo la California compiendo così la traversata dell’Oceano Pacifico. Ha nuotato per 8 ore al giorno per poi riposarsi su una barca che lo ha seguito durante tutta l’impresa. Lo scopo di questa avventura è stato tentare di accendere i riflettori sul problema dell’inquinamento idrico. “Sono un padre e come padre mi preoccupa il futuro dei miei figli” ha detto Lecomte all’inizio del viaggio. Secondo il francese, l’essere umano tiene uno stile di vita non sostenibile, ma nulla è ancora andato perso. Infatti possiamo salvare il pianeta, ma per farlo dobbiamo renderci conto che lo stiamo distruggendo. Proprio per questo è partito: per sensibilizzare la gente sull’argomento dell’inquinamento delle acque. Lecomte alla partenza  L’inquinamento idri...

Curiosità sulla luna

Curiosità sulla luna La Luna è da sempre stata oggetto non solo di ricerche scientifiche ma anche di poesie, di canzoni e di film: insomma, l’essere umano guarda con una così grande curiosità il piccolo satellite tanto da voler svelare i suoi misteri. Cosa sappiamo sulla Luna? Molte, moltissime cose, di cui alcune sono davvero incredibili. Ecco 9 curiosità che forse non conoscevi sulla Luna 1. Come si è formata la Luna? Secondo la teoria più accreditata, dall’impatto di un corpo celeste, che gli astronomi chiamano Theia, che oltre 4 miliardi di anni fa avrebbe letteralmente strappato alla Terra materiale sufficiente a formare il nostro satellite.  2. La Luna è una “palla” rocciosa sospesa nel vuoto dello spazio. Ma non è sempre stata così: 3,5 miliardi di anni fa aveva una sua atmosfera e forse anche un campo magnetico che schermava il vento solare. Per l’astrobiologo Dirk Schulze-Makuch, potrebbe addirittura aver ospitato la vita. 3. Sulla Luna, la vita ...