Skip to main content

IL GIORNO DI SAN LORENZO E LE METEORE

IL GIORNO DI SAN LORENZO E LE METEORE

La notte di San Lorenzo è la notte di agosto in cui si possono osservare le stelle cadenti. Essa è ricca di fascino e ogni anno sono milioni le persone che, con il naso all'in su, sono ansiose di vedere lo spettacolo unico delle stelle cadenti .
Risultati immagini per stelle cadentiQuesto fenomeno è quindi considerato evocativo dei carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato. In effetti, in quei giorni, la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi e l'atmosfera è attraversata da un numero di piccole meteore molto più alto del normale. 
Quando si festeggia la notte di San Lorenzo? Il 10 agosto, giorno in cui nel calendario cristiano si ricordano il santo e il suo martirio. Ma attenzione! Il 10 agosto non è affatto il momento migliore per vedere le stelle cadenti in tutto il loro splendore, bensì, gli esperti consigliano di attendere almeno un paio di giorni. Le date migliori, perciò, per vedere le stelle cadenti sono il 12 e il 13 agosto.

Cosa sono le stelle cadenti? La definizione di stella cadente è impropria, in quanto, le stelle sono caratterizzate da una luce fissa, e non "cadono" affatto, quelle che noi vediamo sono meteore.
Il motivo per cui queste scie luminose appaiono nel cielo terrestre proprio a metà agosto, è dovuto al fatto che è in questo periodo la Terra passa attraverso lo sciame delle Perseidi (meteore). Quelle che vediamo, quindi, non sono stelle cadenti, ma Perseidi.

Per vederle al meglio conviene essere al buio: le luci della città non sono l'ideale per osservare delle scie nel cielo stellato. Se si è in vacanza, quindi, è meglio approfittare di prati, spiagge, parchi per godersi lo spettacolo con tanta pazienza.
Guarda il video riguardante le stelle cadenti:


Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia a causa dell'attrito, ed è chiamata comunemente stella cadente. I meteoroidi penetrano nella nostra atmosfera con velocità  comprese fra 11,2 e 72,8 km/s, subendo una notevole pressione dinamica che ne riscalda la superficie.
Risultati immagini per meteoroideUna meteora è composta di due parti: la testa e la scia. La testa della meteora contiene il meteoroide in una progressiva consumazione avvolta da gas ionizzati, mentre la scia è una lunga colonna di plasma, visibile solo per qualche secondo. Il meteoroide può essere anche formato da detriti spaziali generati dall'uomo durante le numerose spedizioni orbitali o da satelliti danneggiati da impatti con altri corpi.
Le particelle di polvere meteoriche rilasciate da meteoriti in caduta possono rimanere nell'atmosfera per diversi mesi ed avere effetti sul clima, diffondendo radiazioni elettromagnetiche e/o favorendo reazioni chimiche nell'atmosfera superiore.



                                                                                                       Giulia 

Comments

Popular posts from this blog

La forza di Coriolis: una forza apparente ma non indifferente

Che cos'è la forza di Coriolis? Gaspard Gustave Coriolis Parlando in termini pratici, la forza di Coriolis (dal nome del fisico francese Gaspard Gustave de Coriolis) è la forza apparente prodotta dalla rotazione terrestre intorno al proprio asse, una forza che agisce   su tutto ciò che si muove da nord a sud e da sud a nord e che non sia ancorato al terreno ,   provocando una deviazione rispetto alla direzione iniziale. Per capire, possiamo pensare ad una mongolfiera che partendo  dall'Equatore, vuole dirigersi verso il Polo Nord. La traiettoria della mongolfiera non sarà lineare ma sarà una linea curva verso est. Ciò accade perché il corpo tende tende a conservare la propria velocità lineare di rotazione (quella del punto di partenza), mentre le zone da esso attraversate hanno una velocità lineare di rotazione differente che decresce spostandosi verso i poli. Sulla mongolfiera però non agisce nessuna forza reale  poiché ...