Skip to main content

Mar Rosso e Mar Nero, come mai si chiamano così?

Mar Rosso e Mar Nero, come mai si chiamano in questo modo?

Tutti almeno una volta nella vita ci siamo chiesti “Perchè il Mar Nero e il Mar Rosso si chiamano così? Non sono di quel colore...”. Oggi sono qui per rispondere a questa domanda che ha incuriosito molte persone.

Mar Rosso

Posizione: compreso tra l’Africa e la penisola araba comunicante con il mediterraneo
Paesi bagnati dal Mar Rosso: Egitto, Arabia Saudita, Israele, Giordania, Eritrea, Gibuti, Yemen e                                                        Sudan

Come mai il Mar Rosso si chiama così? La risposta è molto semplice:
In determinate situazioni climatiche, nel Mar Rosso si riproduce una particolare alga chiamata Trichodesmium Erythaeum che, al momento della sua massima proliferazione, dà vita a macchie rosso-brune molto estese sulla superficie dell’acqua.
Il Trichodesmium erythraeum  è una specie di cianobatteri che è unica nell'essere visibile ad occhio nudo. Questa specie di batteri fissa circa metà dell'azoto nella catena alimentare dell'oceano.  A differenza di altri batteri, può anche fotosintetizzare. Questa è una specie coloniale che forma lunghi filamenti. Alcuni dei batteri nella colonia fissano l'azoto, e altri sono specializzati per la fotosintesi. I due processi non possono essere eseguiti dallo stesso batterio perché ll'ossigeno che è un sottoprodotto della fotosintesi interferirebbe con il processo di fissaggio dell'azoto.


                                      Immagine di un grande ammasso di Trichodesmium erythraeum



                                          Trichodesmium erythraeum visto al microscopio


Accanto a questa teoria ne esiste un’altra di natura puramente etimologica. Il Mar Rosso, infatti, compare anche nell’antico testamento e precisamente nel libro dell’esodo, dove si narra che fu proprio questo il mare in cui Dio aprì le acque per consentire agli ebrei di fuggire, guidati da Mosé. In tale circostanza tale massa d’acqua è chiamata yam suph, che gli inglesi traducono come “sea of reeds”, ovvero mare di canne. “Mar Rosso” quindi non sarebbe altro che un errore etimologico: un’errata traduzione in cui reed (canne) è diventata red (rosso).



Mar Nero

Posizione: situato Europa sud-orientale e Asia minore
Paesi bagnati dal Mar Nero: Turchia, Bulgaria, Romania, Ucraina, Russia e Georgia

Il Mar Nero non si è sempre chiamato così. In antichità, e precisamente nell’antica Grecia, ci si riferiva ad esso c
.ome pontos éuxeinos che, tradotto, significa mare inospitale. È cosa risaputa infatti che in esso non sia presente vita al di fuori di alcuni particolari microrganismi estremofili che, in mancanza di ossigeno, riescono a vivere consumando solfato e rilasciando, come scarto, solfuro di idrogeno e diossido di carbonio.

Microrganismo estremofilo: Un estremofilo è un microrganismo che sopravvive e prolifera in condizioni ambientali proibitive per gli esseri umani, ad esempio in ambienti che presentano valori estremamente alti o bassi di temperaturapressionepH o salinità.

                                        Esempio di microrganismo estremofilo

 La denominazione moderna “Mar Nero” invece deriva dalla lingua turca e dalla contrapposizione di questo mare con quello mediterraneo. In turco infatti il Mar Nero si chiama “Kara Deniz” (mare nero), contrapposto al Mar Mediterraneo “Ak Deniz” (mare bianco).
Questo perché la tradizione turca trova nei colori “nero” e “bianco”, la definizione di “settentrionale” e “meridionale”. Ecco che, semplicemente, Mar Nero sta a significare “mare del nord”.

Questi erano i motivi delle denominazioni di questi due mari, spero che la cosa vi abbia tolto eventuali domande sui loro nomi e vi invito a raccontare queste curiosità anche ai vostri amici.



Fonti:

http://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/geografia/perche-mar-rosso-si-chiama-cosi.html

http://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/geografia/perche-mar-nero-si-chiama-cosi.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Nero

https://it.wikipedia.org/wiki/Mar_Rosso

https://it.wikipedia.org/wiki/Estremofilo


Post creato da Elisa

Comments

Popular posts from this blog

La forza di Coriolis: una forza apparente ma non indifferente

Che cos'è la forza di Coriolis? Gaspard Gustave Coriolis Parlando in termini pratici, la forza di Coriolis (dal nome del fisico francese Gaspard Gustave de Coriolis) è la forza apparente prodotta dalla rotazione terrestre intorno al proprio asse, una forza che agisce   su tutto ciò che si muove da nord a sud e da sud a nord e che non sia ancorato al terreno ,   provocando una deviazione rispetto alla direzione iniziale. Per capire, possiamo pensare ad una mongolfiera che partendo  dall'Equatore, vuole dirigersi verso il Polo Nord. La traiettoria della mongolfiera non sarà lineare ma sarà una linea curva verso est. Ciò accade perché il corpo tende tende a conservare la propria velocità lineare di rotazione (quella del punto di partenza), mentre le zone da esso attraversate hanno una velocità lineare di rotazione differente che decresce spostandosi verso i poli. Sulla mongolfiera però non agisce nessuna forza reale  poiché ...

Lecomte: una nuotata per la salvaguardia del pianeta

Benoit Lecomte  Nella foto Benoit Lecomte  Lecomte, un 51enne francese (ex atleta olimpico), ha compiuto un’impresa straordinaria! Nell’aprile del 2017 è partito da Tokyo ed ha nuotato per più di 150 giorni raggiungendo la California compiendo così la traversata dell’Oceano Pacifico. Ha nuotato per 8 ore al giorno per poi riposarsi su una barca che lo ha seguito durante tutta l’impresa. Lo scopo di questa avventura è stato tentare di accendere i riflettori sul problema dell’inquinamento idrico. “Sono un padre e come padre mi preoccupa il futuro dei miei figli” ha detto Lecomte all’inizio del viaggio. Secondo il francese, l’essere umano tiene uno stile di vita non sostenibile, ma nulla è ancora andato perso. Infatti possiamo salvare il pianeta, ma per farlo dobbiamo renderci conto che lo stiamo distruggendo. Proprio per questo è partito: per sensibilizzare la gente sull’argomento dell’inquinamento delle acque. Lecomte alla partenza  L’inquinamento idri...

Curiosità sulla luna

Curiosità sulla luna La Luna è da sempre stata oggetto non solo di ricerche scientifiche ma anche di poesie, di canzoni e di film: insomma, l’essere umano guarda con una così grande curiosità il piccolo satellite tanto da voler svelare i suoi misteri. Cosa sappiamo sulla Luna? Molte, moltissime cose, di cui alcune sono davvero incredibili. Ecco 9 curiosità che forse non conoscevi sulla Luna 1. Come si è formata la Luna? Secondo la teoria più accreditata, dall’impatto di un corpo celeste, che gli astronomi chiamano Theia, che oltre 4 miliardi di anni fa avrebbe letteralmente strappato alla Terra materiale sufficiente a formare il nostro satellite.  2. La Luna è una “palla” rocciosa sospesa nel vuoto dello spazio. Ma non è sempre stata così: 3,5 miliardi di anni fa aveva una sua atmosfera e forse anche un campo magnetico che schermava il vento solare. Per l’astrobiologo Dirk Schulze-Makuch, potrebbe addirittura aver ospitato la vita. 3. Sulla Luna, la vita ...