Skip to main content

Posts

Curiosità sulla luna

Curiosità sulla luna La Luna è da sempre stata oggetto non solo di ricerche scientifiche ma anche di poesie, di canzoni e di film: insomma, l’essere umano guarda con una così grande curiosità il piccolo satellite tanto da voler svelare i suoi misteri. Cosa sappiamo sulla Luna? Molte, moltissime cose, di cui alcune sono davvero incredibili. Ecco 9 curiosità che forse non conoscevi sulla Luna 1. Come si è formata la Luna? Secondo la teoria più accreditata, dall’impatto di un corpo celeste, che gli astronomi chiamano Theia, che oltre 4 miliardi di anni fa avrebbe letteralmente strappato alla Terra materiale sufficiente a formare il nostro satellite.  2. La Luna è una “palla” rocciosa sospesa nel vuoto dello spazio. Ma non è sempre stata così: 3,5 miliardi di anni fa aveva una sua atmosfera e forse anche un campo magnetico che schermava il vento solare. Per l’astrobiologo Dirk Schulze-Makuch, potrebbe addirittura aver ospitato la vita. 3. Sulla Luna, la vita ...
Recent posts

I DRONI

Il plasma e il Coronavirus

In questo periodo di emergenza sanitaria, molto probabilmente avrete sentito parlare di plasma e immunoglobuline iperimmuni che molto spesso i telegiornali nominano ma non spiegano cosa siano. In questo post proverò a fare luce su questi argomenti.  Prima di tutto, ripassiamo velocemente cos'è il sangue.   Nell’organismo circolano circa 5 litri di sangue. Dopo essere stato pompato dal cuore, il sangue impiega 20-30 secondi per fare un giro completo di tutti gli organi e tornare al cuore. Il sangue svolge diverse funzioni essenziali circolando nell’organismo. Trasporta ossigeno e nutrienti essenziali (come grassi, zuccheri, sali minerali e vitamine) ai tessuti dell’organismo. Trasporta anidride carbonica ai polmoni e altri prodotti di scarto ai reni affinché possano essere eliminati dall’organismo. Veicola gli ormoni (messaggeri chimici) per far comunicare tra loro le varie regioni dell’organismo. Inoltre, trasporta componenti che combattono le infezioni e arrestan...

Ambienti ed ecosistemi

Ambienti ed ecosistemi La vita di ogni organismo si svolge in un luogo delimitato. Questo luogo e l’insieme dei fattori che influiscono su un organismo nel corso della sua vita  sono il suo ambiente, dal quale egli trae l’energia necessaria per crescere, muoversi, riprodursi e compiere le altre funzioni vitali. Ogni ambiente è caratterizzato da due componenti: la componente biotica formata da tutti gli organismi che vivono in quel luogo, e la componente abiotica costituita dall’aria, della luce, dall’acqua e dei minerali che formano le rocce, vale a dire dall’insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche climatiche di un ambiente.  L’ ecosistema è quindi un insieme di organismi, le componenti bioetiche, e di fattori non viventi, le componenti abiotiche, che interagiscono tra di loro. Gli organismi della stessa specie che vivono nello stesso luogo costituiscono una popolazione , mentre tutte le popolazioni di specie diverse presenti in un ecosistema formano ...

Marte il grande pianeta rosso

Marte il grande pianeta rosso   Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. Chiamato pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalle grandi quantità di ossido di ferro che lo ricoprono, Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana. Pur presentando temperature medie piuttosto basse tra −120 e −14 °C ha un' atmosfera  molto rarefatta, è il pianeta più simile alla Terra tra quelli del sistema solare. Le sue dimensioni sono intermedie tra quelle del nostro pianeta e quelle della  Luna , la  durata del giorno  simili a quelle terrestri (Terra 23:56; Marte 24:37). La sua  superficie  presenta  formazioni vulcaniche ,  valli , calotte polari e  deserti sabbiosi.  Tra i monti più notevoli di Marte ci   sono: l' Olympus Mons , o monte Olimpo, il vulcano più grande del sistema s...

L'ora legale: i segreti dietro a questa strana convenzione.

            L'ora legale Vi siete mai chiesti quale sia il significato di spostare avanti di un'ora le lancette dell'orologio nella notte del 29 Marzo? In questo articolo vi rivelerò i segreti che stanno dietro a questa convenzione. Cos'è ?   L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del Sole durante il periodo estivo. Al contrario l' ora solare  si riferisce all'orario statale usato durante il periodo invernale, quando quest'ultimo coincide con quello del meridiano e del fuso orario di riferimento (chiamata anche ora civile convenzionale). Perché ?  Come abbiamo già detto questo orario è stato creato per sfruttare maggiormente la luce solare ; proprio per questo motivo gli è stato attribuito il nome: "daylight saving time" (orario di risparmio della luce diurna). Grazie all'or...

Protesi bionica con feedback sensoriale

Protesi bionica con feedback sensoriale Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo ha messo a punto una protesi rivoluzionaria, in grado di far percepire al paziente il suolo e il movimento dell’articolazione del ginocchio. Chi la indossa si affatica di meno, cammina più velocemente e con maggior sicurezza, inoltre non sperimenta il dolore dell’arto fantasma. Questa protesi bionica rivoluzionaria non solo permette di camminare facilmente come se fosso la tua gamba ma anche di percepire il suolo con la pianta del piede e il movimento dell'articolazione del ginocchio. In altri termini, la protesi bionica risulta ancor più naturale e integrata col resto del corpo, offrendo molteplici vantaggi a chi la indossa.  Chi la creato? La super protesi bionica è stata messa a punto da un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo, Svizzera...